TRENDING

La Giornata mondiale dell’educazione 2022: significato e storia

Capitoli

  1. Giornata mondiale dell’educazione: cos’è e qual è il suo scopo
  2. Il tema della Giornata mondiale dell'educazione 2022

 

Nel 2022 il tema della Giornata mondiale dell’educazione chiamerà in causa qualcosa a cui tutti ci siamo dovuti abituare nell’era del covid: il cambiamento. Ma su quali elementi si punterà per favorire un cambiamento radicale, fatto di inclusività e che possa garantire quello che a tutti gli effetti è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, il libero accesso all’istruzione? Per scoprirlo, analizziamo insieme i punti chiave di questa Giornata e gli obiettivi che si propone. 👀

international-day-education-kids-school

Giornata mondiale dell’educazione: cos’è e qual è il suo scopo

 

La Giornata mondiale dell’educazione è nata il 24 gennaio 2018, il giorno stesso in cui è stata proclamata dall’Assemblea generale dell’ONU

Perché è nata la Giornata mondiale dell'educazione ?

All'origine della sua istituzione c'è stato senza dubbio il desiderio di tutelare il diritto all’istruzione sancito dall'articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani. In che modo? 

Sensibilizzando i governi dei Paesi membri dell’ONU a profondere un impegno sempre maggiore e concreto per realizzare l’obiettivo numero 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è esattamente quello di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti”. 👤👤👤

Ma che nesso intercorre tra lo sviluppo sostenibile e il diritto all’istruzione? Un nesso imprescindibile: tutto inizia dal prendere coscienza che l’educazione e l’istruzione rivestono un ruolo centrale per lo sviluppo e il benessere generale di ciascun individuo. 

L'apprendimento, a sua volta, dovrebbe conferire ai discenti la mentalità e le competenze necessarie per prendersi cura del pianeta su cui vivono, la loro casa, imparando a vivere in modo equo e dignitoso senza depauperare la natura da cui tutti noi traiamo le nostre risorse, piuttosto tutelandola. 🌏

Dal momento che con il piano di sviluppo sostenibile si mira a migliorare la vita del pianeta terra e dei suoi inquilini, come farlo se non attraverso l’educazione e mettendo ciascun individuo, nonché inquilino, nella condizione di arginare le disuguaglianze e l’enorme divario tra chi è ricco e chi è povero? 

Apprendimento ai tempi di covid

Quest’anno, l’annosa questione è ancora più centrale, dal momento che la pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che privare molti del diritto all'istruzione e ha aumentato notevolmente il già ampio divario tra Paesi (ma anche singoli individui) ricchi e poveri. 😨

Se in alcune realtà, come la nostra, questo ha significato interrompere l’apprendimento in presenza e portarlo avanti online o in modalità ibrida, in altre ha avuto un impatto ben più devastante: l’alfabetizzazione e l’apprendimento di milioni di individui in età scolare ha subìto una brusca interruzione. Con quali conseguenze? 

Ci si è allontanati sempre di più dall'obiettivo prefisso per il 2030, cui abbiamo accennato sopra. 🏃

Ecco che per il 2022, con tale consapevolezza, è stato stilato un nuovo piano che verrà affrontato con il seguente tema: “Cambiare rotta, trasformare l’istruzione”. Sembra promettere bene, vero? Utopistico? 

Forse, intanto cerchiamo di comprendere meglio di cosa si tratta. 👇

 

Il tema della Giornata mondiale dell'educazione 2022

 

“Cambiare rotta, trasformare l’istruzione”

Cosa trasmette questo tema? Può essere che ti faccia pensare a un'istruzione che si affaccia al futuro e taglia i ponti con il passato, o qualcosa del genere. 👀

In effetti il futuro viene chiamato in causa, e a chiamarlo è in primis l’UNESCO, che nel suo recente Rapporto Mondiale “Futures of education” ha individuato proprio nel libero accesso di tutti all’istruzione la chiave per una futura pace, sostenibilità e inclusività a livello globale. 🔑

E il passato? Viene anch’esso chiamato in causa. L’obiettivo è prenderne le distanze, cambiare rotta. È un passato ancora presente, fatto di enormi disuguaglianze e ingenti danni ambientali, il tutto inasprito da una pandemia ancora in corso. 👎

Questa rotta si è ormai rivelata insostenibile, da qui la necessità di un taglio netto. 🔪

Ecco, a questo proposito, le azioni proposte dall’UNESCO, con l’intento di avviare un terreno di dialogo e di incontro tra coloro che hanno l’incombenza di gestire una situazione tanto grande quanto compromessa:

  • Generare un riequilibrio tra individui, con la natura e la tecnologia
  • Fare innovazione
  • Creare opportunità
  • Porsi domande in merito all’equità
  • Preoccuparsi circa l’inclusione
  • Valutare la partecipazione democratica

Rivolgendo uno sguardo ai danni provocati dall’emergenza sanitaria e tutto ciò che essa ha comportato, ecco le possibili manovre individuate per ridare centralità all’istruzione:

  • Azioni correttive
  • Sostegno agli insegnanti
  • Aumento dei finanziamenti

Non mettere in atto tutto questo significherebbe regredire di molto, allontanandosi sempre di più dall’obiettivo che da qui a 8 anni dovrebbe poter rivoluzionare il mondo dell’istruzione. ⏳

Gli obiettivi della Giornata mondiale dell'educazione 2022

Nel Rapporto vengono proposte tre domande: Cosa dobbiamo continuare a fare? Che cosa dovremmo abbandonare? Cosa deve essere reinventato in modo creativo? ❔❔❔

Ecco, possiamo concludere con la mente rivolta a questi interrogativi. La solidarietà e la cooperazione sono elementi imprescindibili, come anche la volontà di interessarsi, singolarmente o in gruppo, ai seguenti temi:

  • Salvaguardia del pianeta
  • Benessere collettivo
  • Rafforzamento dell'istruzione
  • Trasformazione digitale
  • Supporto degli insegnanti
  • Sforzo pubblico e bene comune

La giornata mondiale dell’educazione 2022 sarà un modo per dare voce alle generazioni Covid, alle loro preoccupazioni e aspirazioni. Inoltre, avendo come obiettivo quello di tutelare l'istruzione, chiamerà a raccolta tutti i governi coinvolti, ma anche la società in generale, gli educatori, gli studenti e le giovani generazioni per offrire prospettive a tutti, in particolare a coloro che sono stati più svantaggiati e spesso emarginati. 💪

👉 Ricordando che il pianeta su cui siamo ospiti è la nostra casa, non facciamo l’errore di pensare che anche solo uno di questi temi non ci riguardi da vicino. Piuttosto, rivolgiamo le nostre menti verso uno sforzo condiviso. 

Prenota una sessione di ripetizioni private gratuita

Prenota ora