TRENDING, ALTRI CONSIGLI

Primo giorno di scuola elementare: come preparare i tuoi figli alle novità

Capitoli


  1. Primo giorno di scuola primaria: le novità
  2. Prepararsi alla prima elementare: prendersi cura del materiale scolastico 
  3. Rispettare una nuova routine e gestire il tempo
  4. Gestire in autonomia i compiti a casa in prima elementare

Il primo giorno di scuola si avvicina e, specie per i bambini di prima elementare, ci saranno grandi cambiamenti. Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio per l’inizio della scuola.

primer-dia-del-colegio

Primo giorno di scuola primaria: le novità

 

Il passaggio dalla scuola d’infanzia alla prima elementare segna definitivamente l’inizio della vita scolastica dei nostri figli 🚀. Per la prima volta dovranno affrontare un programma scolastico da soli, imparare a fare i compiti a casa, misurarsi con un ambiente totalmente nuovo. 

A tutto questo, si aggiungono le regole per il distanziamento sociale che in parte i nostri piccoli si sono risparmiati alla materna. 

Il nostro consiglio per prepararli al meglio ad affrontare la prima è iniziare da questa estate ad abituarli alle maggiori novità. 

👇 Vediamo quali sono.

 

📏 Rispettare le misure anti-covid

 

Anche quest’anno il primo impatto con le maestre e i nuovi compagni avverrà a distanza, rispettando le norme decise dal Ministero per l’istruzione con il Piano Scuola 2021/2022:

😷 Uso obbligatorio della mascherina

Se non si possono rispettare i due metri di distanza tra gli studenti, l’uso della mascherina in classe è obbligatorio a partire dai 6 anni. 

Verso la fine dell’estate, quando farà meno caldo, fai fare un po’ di pratica a tuo figlio con l’uso della mascherina. Abitualo a portarla per periodi sempre più prolungati non solo prima di entrare in un luogo chiuso, ma anche mentre disegna o gioca in casa. Se ancora ha dei dubbi sulla funzione della mascherina, spiegagli che questo oggetto è come se fosse lo scudo di un supereroe 🦸‍♀️che serve a proteggere se stessi e gli altri.

Per rendere la cosa più interessante, fai scegliere a tuo figlio delle mascherine che gli piacciono, insieme a un astuccio sterile per conservare quelle pulite.

 

📏 Rispettare gli spazi e il distanziamento

 

Sicuramente la scuola e i docenti offriranno alle famiglie tutte le informazioni necessarie con delle attività di accoglienza per le classi prime. Sarebbe utile, però, aggiungere delle esercitazioni pratiche per arrivare preparati al primo giorno di scuola:

💎 Giocate a misurare con il metro la distanza tra gli oggetti di casa

💎 Sfida tuo figlio a fare il salto più lungo che può

💎 Camminate uno accanto all’altra a braccia aperte e cercate di mantenere la stessa distanza fino ad arrivare alla meta

Il gioco renderà la distanza più interessante. 

 

📏 Didattica a distanza

 

Ci auguriamo tutti che i bambini possano sempre frequentare le lezioni in aula insieme ai propri compagni, perché l’apprendimento è socializzazione. Sappiamo, però, che potrebbero esserci dei momenti in cui non sarà possibile vedersi dal vivo e l’aula virtuale diventa l’unico strumento per offrire la didattica ai nostri figli.

Con le esperienze che hanno maturato gli insegnanti di sicuro la didattica a distanza sarà più coinvolgente. Come genitore puoi avvicinare tuo figlio all’uso del computer per renderlo autonomo e fargli capire quanto può essere utile e divertente!

 

Prepararsi alla prima elementare: prendersi cura del materiale scolastico 

 

È molto divertente acquistare il materiale scolastico nuovo e usato prima dell’inizio della scuola. La vera sfida è non dover correre a ricomprare penne, matite, colla e colori appena un mese dopo! Le cose si complicano, quando sono i libri scolastici a essere dimenticati, o peggio persi!

Organizzare con cura lo zaino di tuo filgio è sicuramente un inizio, ma i bambini devono imparare a prendersi cura del proprio materiale in autonomia per poter lavorare in classe con serenità. Per via del distanziamento, a volte non è neanche possibile farsi prestare il materiale mancante dai compagni! 

All’inizio dovrai avere molta pazienza: non colpevolizzare tuo figlio se perde le forbici o lascia il libro dei compiti per il fine settimana a scuola.

Piuttosto, insegnali alcune strategie per verificare che sia tutto in ordine:

🎒 Preparare lo zaino per il giorno dopo il pomeriggio e non la sera, quando si è troppo stanchi per ricordarsi tutto

🤗 Usare un segno distintivo per riconoscere il proprio materiale, oltre al nome. Magari un emoticon!

✔️ Creare una lista di controllo ogni volta che prepara lo zaino, per vedere se ha inserito tutto. Con una lavagna o calamita che rappresentano il materiale didattico, tuo figlio può spuntare ciò che inserisce nello zaino.

🖊️ Avere uno spazio dedicato in cui riporre libri, regoli e ogni altra cosa necessaria per la scuola. Meglio usare degli scaffali con divisori, così ogni “casella” può essere organizzata per materia o tipologia di materiale. Basterà così un colpo d’occhio per vedere se manca qualcosa.

 

⏱️ Rispettare una nuova routine e gestire il tempo

 

La tolleranza all’ingresso della scuola d’infanzia probabilmente è una delle cose che mancheranno di più ai nostri figli e a noi genitori 😜. Come sempre, i cambiamenti repentini non possono essere molto di aiuto, per questo è bene che tutta la famiglia inizi a prepararsi a gestire il tempo:

💎 Anticipare progressivamente l’ora della buonanotte e della sveglia (farà bene a tutti!)

💎 Creare insieme un orologio fai da te, per riuscire a scandire meglio alcune attività della giornata

💎 Usare un timer per limitare l’esposizione agli schermi

 

📚 Gestire in autonomia i compiti a casa in prima elementare

 

Fin dal primo giorno di scuola, abitua tuo figlio a gestire in autonomia tutto quello che riguarda i compiti. Sarai sempre pronto a offrire il tuo supporto, se necessario, ma cerca di rispettare i tempi di apprendimento di tuo figlio e il programma che svolto in classe, senza interferire. 

Se hai bisogno di qualche consiglio, puoi sempre contare sugli insegnanti di GoStudent. Sono degli specialisti nel supporto scolastico!


La Rivoluzione delle ripetizioni

Prenota una sessione di ripetizioni private gratuita

Prenota ora