ALTRI CONSIGLI

Come arredare una cameretta Montessori (10 suggerimenti)

Capitoli

  1. Bambini più autonomi con il metodo Montessori
  2. Come organizzare una cameretta Montessori
  3. Cameretta Montessori: come arredarla

 

Probabilmente già conosci il metodo didattico Montessori ma forse non sai che i principi del metodo sono applicabili anche all’arredamento della camera da letto dei bambini. 👶

La cameretta montessori è un luogo in cui tutto è pensato a misura di bambino, così da stimolare capacità e fantasia dei più piccoli. Ti piace come idea? Ecco come puoi realizzarla.

come-arredare-una-cameretta-montessori

Bambini più autonomi con il metodo Montessori

 

Secondo Maria Montessori, scienziata ed educatrice italiana vissuta a cavallo fra ‘800 e ‘900, il segreto per crescere un bambino intelligente, responsabile e autonomo è “Aiutare il bambino ad agire da sé”. Il metodo montessoriano mette a disposizione del bambino l’ambiente e i materiali adatti ad imparare e poi lo lascia fare esperienza del mondo autonomamente.

La didattica Montessori è costruita attorno alle inclinazioni ed esigenze particolari di ogni bambino e si basa principalmente sull’apprendimento ludico 🧸. A scuola non ci sono lezioni frontali, ma piuttosto laboratori manuali in cui il bambino è libero di sperimentare diverse forme di apprendimento.

Prima della scuola, si può iniziare con piccole attività Montessori da fare in famiglia e arredando la camera da letto del bambino.

 

Come organizzare una cameretta Montessori

 

Tutto deve essere a portata di bambino

Mobili, oggetti, vestiti, tutto deve essere raggiungibile dalle mani di tuo figlio. La stanza Montessori è come un mondo degli adulti in miniatura (e più colorato! 🖍). Il bambino deve essere in grado di muoversi autonomamente raggiungendo tutti gli spazi. Per esempio, deve riuscire a salire e scendere dal letto da solo e aprire e chiudere i cassetti del guardaroba per provarsi i vestiti.

La stanza deve essere pulita e in ordine

Vivere in una casa disordinata si riflette sul nostro stato d’animo, tant’è che ogni volta che mettiamo in ordine la nostra stanza ci sentiamo all’improvviso più sereni e tranquilli. Ecco perché è importante che la cameretta, il luogo in cui tuo figlio passa la maggior parte del tempo, sia sempre (nei limiti del possibile) pulita e ordinata.

A sistemare la stanza però non deve essere la mamma, ma il bambino. Ecco perché è così importante che ogni cosa sia raggiungibile da tuo figlio, in questo modo puoi insegnargli fin da piccolissimo a essere responsabile per l'ordine e la pulizia della sua stanza.

Crea diverse aree gioco

Per mantenere l’ordine all’interno della stanza è bene dividere la cameretta in diverse aree, ognuna dedicata ad uno scopo particolare. Per esempio, puoi creare un’area guardaroba (arredandola con un piccolo specchio e un’asta per appendere i capi) così che tuo figlio abbia un luogo apposito per cambiarsi e riporre i vestiti dopo l’uso.

Inoltre, in base agli interessi del bambino, puoi creare anche degli angoli per il gioco, per esempio montando una piccola cucina o uno spazio dedicato alla musica con tastiera e batteria giocattolo. 🎹

 

Cameretta Montessori: come arredarla

 

Per arredare la cameretta di tuo figlio o tua figlia seguendo il metodo Montessori non c’è bisogno di spendere una fortuna. L’arredamento è molto semplice e non richiede oggetti particolari o costosi. Ecco da dove iniziare:

Letto 

La cameretta montessoriana bandisce il letto con le sbarre. Il bambino deve poter salire e scendere dal letto senza l’aiuto di un adulto, quindi è bene scegliere un lettino basso (con altezza non superiore a 25 cm) o addirittura eliminare il letto e utilizzare un futon giapponese. Un’altra soluzione, può essere costruire un lettino fai da te utilizzando un pallet come base per il materasso.

Armadio 

Vestirsi da soli 👕 è uno dei primi passi verso l’autonomia. Ecco perché anche il guardaroba del bambino deve essere ad un’altezza raggiungibile. Si può optare ad esempio per una cassettiera e posizionare i suoi vestiti nei cassetti più bassi, oppure fornirsi di uno stand di legno dove appendere alcuni capi del piccolo.

Tappeto

I bambini passano la maggior parte del tempo a giocare a terra, per questo un bel tappeto morbido non può mancare nella loro stanza (utile anche per introdurre i bambini allo yoga 🧘‍♀️). Se preferisci che tuo figlio abbia anche un appoggio più comodo, per esempio per disegnare, puoi arredare la camera con un tavolino e alcune sedie di piccole dimensioni.

Un ambiente creativo 

Per favorire l’apprendimento, lo spazio di gioco del bambino deve essere stimolante e ricco di giochi di materiali e forme diverse. Come materiali è meglio preferire quelli di origine naturale, come il legno e il cotone, ed evitare invece la plastica. 

Un’idea carina è anche quella di dipingere le pareti con disegni di fate/pirati/animali o di appendere poster colorati, così da stimolare la loro fantasia. 🧚‍♀️

Libreria 

Nella camera dei bambini non dovrebbe mai mancare una libreria, 📚 anche questa a dimensione bambino. Scegli i libri includendone per diverse fasce d’età e di diversi stili (per esempio con molte immagini, pop-up o libri tattili). Anche se molto piccolo, lascia che tuo figlio scelga da solo i libri da sfogliare e osserva quali sono i temi e i materiali che lo interessano di più. Se decidi di introdurlo alla lettura prima dei tre anni puoi provare con il metodo Doman.

Prenota una sessione di ripetizioni private gratuita

Prenota ora