Capitoli
Giugno è il mese dell’orgoglio gay: te ne sarai accorto dalle grafiche arcobaleno che spuntano ovunque (anche su Instagram!) e dalle colorate manifestazioni che, magari, invadono le strade della tua città. Ma cos’è il pride month? Quali sono le date del gay pride? Scoprilo in questo articolo!
Mese del pride: come nasce?
Giugno, mese dell’orgoglio gay: una cosa che ormai, anche in Italia, non sfugge nemmeno ai più disattenti, considerata la grande risonanza che gli eventi del pride month hanno su tutti i mezzi di informazione. 🏳️🌈
Non tutti sappiamo però come è nato il mese del pride e quando ha avuto origine questa coloratissima ricorrenza. Anche se parlare di ricorrenza, al singolare, è quasi fuori luogo visti i due mesi di festa quasi ininterrotta che caratterizzano l’estate del pride! 🥳
Ad ogni modo, se eri convinto fosse una festa recente, frutto delle battaglie degli anni scorsi in favore dell’allargamento dei diritti alla comunità LGBTQIA+, ti dovrai ricredere: il mese del pride nasce in quella favolosa epoca di rivoluzioni sociali che sono stati gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.
E se te lo stai chiedendo… 🤔 ecco cosa significa la sigla LGBTQIA+:
- L = lesbica
- G = gay
- B = bisex
- T = transgender
- Q = queer
- I = intersex
- A = asessuale
- + = tutti gli altri orientamenti e identità di genere esistenti ma non ancora riconosciuti
Ma torniamo alla nostra lezione di storia. 🤓 Quando e come è nato il gay pride? Lo scenario è quello dell’America di fine anni Sessanta, nello specifico il Greenwich Village di New York. Allo Stonewall Inn, locale-ritrovo della comunità gay della città, la polizia fa irruzione per l’ennesima volta. 😔
Nelle intenzioni della comunità gay di New York, però, deve essere anche l’ultima. 😠 Retate, pestaggi e arresti erano infatti all’ordine del giorno e la volontà delle persone era quella di mettere la parola fine a questo barbaro trattamento. Ecco perché il giorno seguente alla retata allo Stonewll Inn in centinaia scesero in strada a manifestare: il primo gay pride della storia!
Era il 28 giugno 1969: per questo motivo giugno è diventato negli anni seguenti il mese del gay pride. La manifestazione si concluse… con una mega rivolta. 🙈 Ma il movimento aveva preso inizio: l’anno seguente, nel 1970, si tennero analoghe manifestazioni in altre città degli Stati Uniti. Il movimento del pride si era messo in moto e… nessuno l’ha più fermato! 🎉
Calendario del pride month
Sei pronto a scendere in strada a festeggiare il pride month? 🪅 Come vedremo più sotto, Ci sono tanti validi motivi per partecipare a questa manifestazione. Anche senza essere omosessuali o bisex (a proposito: scopri come parlare di sessualità ai bambini).
Innanzitutto, potrebbe servirti per capire meglio da chi è composta la comunità LGBTQIA+. Magari tuo figlio ha problemi con l’identità di genere - cosa per niente rara in questo momento storico - o forse, ancora, hai deciso di crescere tuo figlio secondo un approccio genderless e ti chiede lui/lei di andare al pride.
Sia come sia, non c’è dubbio che vedere con i propri occhi di cosa si tratta è spesso la soluzione migliore: anche in questo caso, partecipare a un pride può essere la soluzione migliore per comprendere le dimensioni del problema (la rivendicazione dei diritti) e capire quante persone lottano ancora ogni giorno per non essere “calpestate” dalla società. ❌
Dunque prendi carta e penna: le manifestazione del pride month sono molte, e durano ben più di un mese! Sei ancora in tempo per partecipare a molti cortei. 🗓️
Ecco il calendario del pride month con tutte le città dove si terrà la manifestazione:
- 4 giugno 2022: Cremona, Torre Annunziata, Pavia, Bergamo, Monza, Cuneo
- 11 giugno 2022: Bergamo, Roma, Genova, Dolo
- 12 giugno 2022: Novara
- 18 giugno 2022: Parma, Torino, Lecco, Livorno, Varese, Pesaro
- 25 giugno 2022: Teramo, Perugia, Bologna, Albano Laziale, La Spezia, Ragusa, Favignana, Alessandria, Aversa
- 26 giugno 2022: Alcamo
- 2 luglio 2022: Milano, Sassari, Napoli, Catania, Bari
- 3 luglio 2022: Padova
- 9 luglio 2022: Como, Brescia, Palermo, Viterbo, Grottaglie
- 16 luglio 2022: Lecce, Asti, Verona, Siracusa
- 23 luglio 2022: Messina, Salerno, Taranto
- 30 luglio 2022: Reggio Calabria, Mercogliano, Rimini
- 24 settembre 2022: Aosta
Perché festeggiare il pride month?
Ed eccoci al dunque. Una scusa per far festa? 🤹♂️ Un “baraccone” ambulante da guardare con la stessa curiosità che si ha per il circo? No, il gay pride non è niente di tutto ciò. Innanzitutto dobbiamo ricordarci che è un’occasione di manifestazione pacifica sociale per rivendicare diritti per chi ancora non ce li ha.
Questo può già essere un motivo per unirsi alla colorata marea di gente: se credi che tutti debbano avere uguali diritti, la tua sarà una voce in più al fianco di quelle della comunità LGBTQIA+. 🌈 La bandiera arcobaleno è anche un simbolo di pace: ☮️ dove c’è rispetto per tutti, non può esserci guerra.
Infine, da sempre il gay pride è anche un momento di pura espressione della libertà individuale: qualunque sia la tua identità, il tuo genere, il tuo orientamento sessuale, il tuo aspetto e via dicendo, hai diritto di essere te stesso. E hai diritto a essere rispettato. 💚 Ecco tre buoni motivi per festeggiare il pride month: anche il mondo della moda si è unito ai festeggiamenti, ora… manchi solo tu!