MATERIALE DIDATTICO GRATUITO, COMPORTAMENTO

Identità di genere e orientamento sessuale: una guida

Capitoli


  1. Unici e speciali
  2. Identità sessuale: che cos’è?
  3. Identità di genere, orientamento sessuale e altre dimensioni dell’identità sessuale

Potresti esserti ritrovato involontariamente a confondere la parola “genere” con il sesso assegnato alla nascita di una persona, con altre dimensioni della nostra identità sessuale o a dare per scontato il suo orientamento sessuale. Anche se per molte persone l’identità di genere e il sesso assegnato alla nascita coincidono, sono aspetti diversi e da non confondere. 🙅

Queste dimensioni ti sembrano simili e non ti è chiaro che cosa le contraddistingue? Ecco una guida che fa al caso tuo! 👇🏻

gender-identity-1

Unici e speciali

 

Ogni persona è una combinazione di caratteristiche che la contraddistinguono dalle altre e la rendono unica e speciale. Prova a pensare a quanti aspetti ti differenziano da un tuo famigliare, che tutti descrivono come “uguale a te”. A volte può essere una sorpresa rendersi conto di quanto ognuno di noi abbia delle qualità e degli aspetti che lo rendono straordinariamente unico!  😯

Una parte molto importante di chi siamo, della nostra identità, è il genere che si inizia a formare all’età di quattro anni e ha un impatto in tutti gli ambiti della nostra vita: dal modo in cui ci comportiamo, ai nostri legami più stretti e intimi. 💑🏽

Anche se è proprio sotto i nostri occhi, potresti esserti ritrovato a dare per scontato il genere e a non dargli il peso che meriterebbe. 

Eppure, l’educazione al genere e alla sessualità rientra nei diritti umani dei bambini e delle bambine sanciti dal Comitato delle Nazioni Unite. Questo non vuol dire assolutamente che dobbiamo insegnare ai bambini chi dovrebbero amare e come dovrebbero essere o comportarsi, ma che possiamo renderli consapevoli dei diversi generi e identità sessuali e sensibilizzarli all’unicità. Nessuno prevale sull’altro, nessuno è migliore o peggiore. 🌈

 

Identità sessuale: che cos’è?

 

Nel momento in cui iniziamo a studiare il genere, diversi ambiti della scienza si intersecano tra di loro, come la psicologia, che ne esamina i processi psicologici e relazionali, la sociologia, che considera le norme e i ruoli di genere, a seconda della cultura e del contesto, e la biologia che analizza gli aspetti morfologici, fisiologici e anatomici del nostro corpo. 🔬 Anche altre discipline rientrano nel calderone dello studio del genere, come la storia, l’economia e l’antropologia. 

Quando parliamo di identità sessuale è importante riconoscere le tantissime sfaccettature che lo costituiscono e (ahimè) la loro conseguente complessità. Alcuni ricercatori e attivisti della comunità LGBTQ+ (Cristina González, Vanessa Prell, Jack Riva, e Jarrod Schwartz) sono venuti in nostro soccorso e hanno riassunto gli aspetti centrali del genere nel Genderbread person. Quest’immagine è stata creata nella sua quarta versione da Sam Killermann e tradotta in italiano da Luca Daminato, dottorando di ricerca e membro del gruppo FluIDsex della Sigmund Freud University di Milano. ️‍🌈  

la persone genderbread Il modo più semplice per capire l’identità sessuale è di suddividerla in quattro dimensioni: il sesso assegnato alla nascita, l'identità di genere, il ruolo e l’espressione di genere e l’orientamento sessuale, romantico e affettivo (anche chiamato attrazione). 

Se questi termini ti sembrano sinonimi e hai sempre creduto che fossero interscambiabili, questo articolo fa al caso tuo. Sono dimensioni collegate, ma non sono la stessa cosa! 🙅

Prima di addentrarci nella scoperta delle dimensioni dell’identità sessuale facciamo un passo indietro per un’importante premessa. Prova a pensare a tutti le categorie che riguardano la nostra sessualità a cui siamo costantemente esposti: bagno dei maschi/bagno delle femmine, uomo/donna, eterosessuale/omosessuale, rosa/blu. E gli esempi potrebbero continuare all’infinito. 

Siamo costantemente esposti a due opzioni per scegliere chi siamo e cosa costituisce la nostra identità. Due opzioni per descrivere ogni persona che leggerà questo articolo e “due opzioni per descrivere ogni singolo essere umano che è presente su questa terra. 🌎 7 miliardi circa di identità individuali semplificate in due opzioni” come ci ricorda Sam Killermann, comico, premiato attivista e autore del Genderbread person. Come probabilmente stai immaginando, la sessualità non può essere semplificata in “bianco o nero”: ci sono tante sfumature al suo interno. 🌈scarica the genderbread person

Continua a leggere per scoprire quali sono le diverse dimensioni che costituiscono la nostra identità sessuale!  👇🏻

 

Identità di genere, orientamento sessuale e altre dimensioni dell’identità sessuale 

 

Quali sono le diverse dimensioni che formano insieme la tua identità sessuale, di tuo figlio e di tutti noi? Ecco di seguito una guida per te genitore! 👇🏻

Sesso assegnato alla nascita

Iniziamo dal sesso assegnato alla nascita che si riferisce ai tuoi organi sessuali, agli ormoni, ai cromosomi sessuali e alla conformazione del tuo corpo che ne deriva, come la dimensione dei tuoi fianchi e anche la tua voce. 

Essere maschio biologicamente significa avere gli organi sessuali maschili, una coppia di cromosomi X e Y, e una predominanza dell’ormone testosterone. ♂️ Essere femmina biologicamente significa avere gli organi sessuali femminili, una coppia di cromosomi X e X e la predominanza degli ormoni estrogeni. ♀️

Ti ricordi che abbiamo parlato poco fa di guardare oltre le “due opzioni”? Questo vale anche per il sesso assegnato di nascita: l’intersessualità, infatti, descrive qualsiasi persona che nasce con caratteristiche biologiche maschili e femminili, insieme. Per esempio, una persona può nascere con gli organi sessuali femminili e con un cromosoma sessuale in meno (XO) che causa sterilità. 

Anche se il sesso assegnato alla nascita è una componente dell’identità sessuale, non è un fattore determinante della nostra identità di genere, né tantomeno del nostro orientamento sessuale! 

L’identità di genere 

L’identità di genere indica il modo in cui ti percepisci e in cui pensi a te stesso. 🧠

I termini che potrebbero esserti più familiari sono “uomo” e “donna” per descrivere l’identità di genere di una persona. Alcune persone si sentono donna, altre uomo, altre ancora non si sentono rispecchiate da queste opzioni o si sentono “strette” in queste etichette. 

Come l’orientamento sessuale, l’identità di genere è costituita da una moltitudine di altre possibilità che vengono riassunte sotto l’ombrello " transgender e gender non-conforming". Da un lato, questo termine indica quando il genere delle persone si discosta dal loro sesso assegnato alla nascita; come per esempio quando il sesso assegnato alla nascita di una persona è femminile e si identifica con il genere maschile. Dall’altro lato, comprende le persone il cui genere si discosta dalle norme sociali e culturali che definiscono come le persone del loro sesso assegnato alla nascita “dovrebbero comportarsi”. 

Ruolo ed espressione di genere 

Quante volte ti sei ritrovato a stare in casa con addosso una felpa e dei pantaloni morbidi, tendendo più verso quello che le norme sociali definirebbero “mascolinità”? 👖E quante volte dopo pochi minuti ti sei ritrovato a vestirti tutto tirato, a metterti il profumo e forse a ritoccarti le sopracciglia per un’uscita con il tuo partner, tendendo più verso quello che le norme sociali definirebbero “femminilità? 

Questi sono pregiudizi sul ruolo di genere, cioè pregiudizi su come la società, le norme e la nostra cultura dicono che “ci dovremmo comportare” a seconda del sesso assegnato alla nascita. Il ruolo di genere diventa visibile attraverso quella che chiamiamo “espressione di genere”: come te e tuo figlio esprimete il vostro genere attraverso i vostri atteggiamenti, il vostro abbigliamento e i vostri comportamenti. I ruoli e l’espressione di genere cambiano da cultura a cultura, ma possono cambiare con facilità anche nella stessa persona, a volte da un’attività all’altra, senza neanche farci caso.

Come per l'identità di genere e per l’orientamento sessuale (di cui parleremo tra pochissimo), possiamo fare spazio e aprirci alla flessibilità. Potresti oscillare tra caratteristiche di mascolinità e femminilità, senza nemmeno rendertene conto.   

Attrazione (o orientamento sessuale)

Quando parliamo di attrazione (o orientamento sessuale) facciamo riferimento a chi ci attrae dal punto di vista emotivo, romantico e sessuale. 

Una persona si definisce eterosessuale quando prova attrazione emotiva, romantica o sessuale nei confronti di persone del genere opposto. 👩‍❤️‍👨

Una persona si definisce omosessuale quando prova attrazione emotiva, romantica o sessuale nei confronti dello stesso genere. 👨‍❤️‍👨 👩‍❤️‍👩

Una persona si definisce bisessuale quando prova attrazione emotiva, romantica o sessuale nei confronti di entrambi i generi. 👨‍❤️‍👨 👩

Sembra semplice a prima vista, vero?  Eppure non riflette tutta l’intera dimensione dell’orientamento sessuale. Uno studio pubblicato nel 1948 e nel 1953 da Alfred Kinsey, Wardell Pomeroy e Clyde Martin ho mostrato che l'orientamento sessuale varia lungo un continuum: dall'attrazione esclusiva per il genere opposto, all'attrazione esclusiva per lo stesso genere, con tante sfumature al suo interno. I ricercatori hanno chiesto alle persone di descrivere le loro storie, le loro fantasie e i loro comportamenti sessuali e hanno creato la scala di Kinsey che permette di misurare l’orientamento sessuale delle persone (con alcuni limiti). Nella scala le persone possono indicare se si riconoscono per la maggior parte come esclusivamente eterosessuali o esclusivamente omosessuali (che sono i due estremi della scala), oppure se si riconoscono come per la maggior parte eterosessuali o omossessuali o allo stesso modo eterosessuali e omosessuali.  🧑‍🤝‍🧑

Un limite di questa scala è che l'orientamento sessuale è solitamente pensato in termini di tre categorie: omosessuale, bisessuale ed eterosessuale. Eppure, ci sono tantissime altre declinazioni dell’orientamento sessuale che è importante conoscere!  

Alcune persone possono avere un orientamento asessuale e non provare attrazione sessuale per nessun’altra (e comunque provare un’attrazione romantica o emotiva per un’altra persona). Altre ancora possono avere un orientamento pansessuale e essere attratte da altre persone, senza considerare il loro genere o il loro sesso. 

La nostra identità sessuale è costituita da tante dimensioni che si intersecano tra di loro e ci rendono unici e speciali. Possiamo imparare ad abbracciare questa unicità, indipendentemente dalle etichette che vengono attribuite (e a volte attaccate) sulle persone! 🤗